Tutto il neorealismo vuole spiegare la società con ambizioni di “verità”, il film che presentiamo oggi si concentra (in modo laterale) su uno specifico aspetto, piuttosto legato ai temi del tumblelog, quelli sulla musica, i club, gli anni ’80 e successivi e i movimenti giovanili più recenti.
Continua a leggereanni ’80
Le (mie) tre divine!
Non si tratta di Gloria Gaynor, Donna Summer e Diana Ross (che assieme a Chaka Khan potrebbero meritare un approfondimento in futuro), e fin dal titolo si capisce che questo articolo, come tutto il blog, non ha alcun carattere enciclopedico, certo è che comunque deriva dall’esperienza di una vita e nello specifico da migliaia di ascolti musicali, perciò è il risultato di un analisi di cui, se già hai letto altre pagine di questo tumblelog, e stai continuando a leggerle, sai che ci si può fidare!
La suite delle suites!
“e` musica techno per la generazione cyber-punk (solo che ne’ il techno ne’ i cyberpunk esistevano ancora)”
Enzo Bellinato e Vasco Rigoni
Sic Transit Gloria Mundi
Celebriamo con questo articolo l’amministratore e l’art director della società Rio che gestiva le discoteche che hanno fatto la storia in Italia: il Macrillo, il Movida, il Musikò e gli after hour sempre di loro ideazione, il Ranch di Ca’ Noghera, il Pachanga e il Gilda.
Continua a leggereLe origini del rap!
Non è certo qui che viene scritta la storia del genere, ma visto che molti di quelli che lo ascoltano oggi poco ne sapranno, anche per questioni anagrafiche (il genere ha avuto un lungo decorso prima di arrivare a un successo diffuso nel pubblico generalista), siamo a ricordarne le vicende principali:
Continua a leggere