È matematicamente dimostrabile che la concezione del tempo è in stretto rapporto con l’età: per i vecchi il tempo passa più in fretta.
Studi sul futuro
Vi si inseriscono articoli riguardanti l’indagine dei trend (macro e micro) e analisi dei fenomeni economici e sociali in atto, volte a ottenere elementi per ipotesi attendibili di scenari futuri.
La storia di internet
Lo sapete no, come è nata Internet?! Negli anni ’60 nasce il progetto Arpanet che connette alcune università americane, poi negli anni tra il ’91 e il ’93 parte il protocollo del WorldWideWeb, in conclusione nel ’95, quando partono i primi browser, come Magellan, Explorer, Opera e in particolare Netscape Navigator, possiamo dire che Internet apre i battenti…
SBAGLIATO!
Lo choc del futuro
Per la nostra rassegna di film disturbanti, non potevo farti mancare questo distopico documentario basato sull’opera di Alvin Toffler “lo choc del futuro” e narrato dal grande Orson Welles, maestro inarrivabile in fatto di “incubi sul futuro”.
Pronti alla rivoluzione soggettiva?!
Un intervento di Igor Sibaldi, capace come sempre di sorprenderci con dei concetti mai prima considerati.
Continua a leggereSegnali deboli
Dovremo tenere ben presente la grande frattura generazionale tra gli old e i new consumer, intendendo per new consumers la generazione Y, i nati dal 1975 al 1984, e le successive fino ai nati di fine millennio. Questi sono e saranno consumatori i cui segnali deboli sono ancora più difficili da individuare e interpretare.
Lo choc del futuro
“Il futuro è già qui, solo che è mal distribuito”
William Gibson
Tentiamo di immaginare, alla luce del presente e del passato, possibili scenari per il futuro!
Gli argomenti saranno
- Trend culturali
- Media
- scenari agroalimentari
- Esperimenti sociali (monte verità, Christiania, centri sociali)