Quello che vado a introdurre oggi, esclusivamente al mio pubblico selezionatissimo è forse il culmine della ricerca avvenuta questi anni da parte mia e documentata tra un ostacolo temporale e un altro in questo tumblelog.
Continua a leggereRicerca esoterica e alchemica
Si raccoglieranno gli articoli inerenti alla ricerca del senso profondo della nostra presenza nel mondo.
Esoterismo e scienze dell’informazione
“è la tecnologia sposata con le arti, sposata con l’umanistica che porta ai risultati che fanno battere il nostro cuore” Steve Jobs
Al rientro da una conferenza-fiume di Igor Sibaldi, dove si è parlato molto del “tutto” (scusate il gioco di parole), dell’Io, dell’infinito, dell'”orizzonte degli eventi”, di linguistica, di teologia, creando un momento che in definitiva è stato di approfondimento filosofico, abbiamo toccato i temi della zoè aionios (nonchè dell’eone come concetto di propagazione del dio iniziale, uno e perfetto ) in confronto al bios, dell’Io in confronto alla “persona” (come una delle maschere possibili per quell’Io – di pirandelliana memoria, vedi il suo “Uno nessuno centomila” -) e molte altre interessanti curiosità per l’animo umano. Continua a leggere
Esoterismo Vs musica
Continua a leggere“è la tecnologia sposata con le arti, sposata con l’umanistica che porta ai risultati che fanno battere il nostro cuore”
Steve Jobs
La dimora “filosofale” italiana
Ora, Lege, Lege, Lege, Relege, Labora et Invenies,
Altus
Nel mondo esistono poche dimore filosofali ancora ben conservate. Non vi sono notizie che di pochi di questi laboratori alchemici in Italia oltre a quello oggetto di questo articolo; c’è, conservato interamente (e con delle incredibili analogie architettoniche), solo quello del borgo di Villerose in provincia di Rieti, oppure in Repubblica Ceca, a Praga in particolare, dove le dimore ancora visitabili sono due, qualcosa è possibile vedere in Francia, a Bourges e a Parigi: si tratterebbe nientemeno che dell’abitazione del famoso alchimista Nicolas Flamel, se non fosse che è stata da poco trasformata in un (incantevole occorre dire) albergo. Un’altra residenza, piuttosto malconcia, è quella dell’alchimista Johann Konrad Dippel a Darmstadt. In Italia abbiamo la fortuna di avere una delle più belle dimore filosofali al mondo, da poco ristrutturata sotto la tutela della Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio di Venezia.
Continua a leggerePronti alla rivoluzione soggettiva?!
Un intervento di Igor Sibaldi, capace come sempre di sorprenderci con dei concetti mai prima considerati.
Continua a leggereSvelare l’arcano
Le cose occulte appartengono al Signore nostro Dio, ma le cose rivelate sono per noi e per i nostri figli per sempre, affinché mettiamo in pratica tutte le parole di questa legge.
Deuteronomio – 29, 28
Potrebbe sembrare un ossimoro il titolo di questo articolo; è con una certa cautela che vado ad aprire il vaso di Pandora andando a presentare gli argomenti che ho deciso di condividere con te, caro lettore.
Continua a leggereKabed, lo siamo?!
Forse non avevi mai sentito menzionare questo termine, ma esso contiene in se un grande significato. Kabed pare voler dire “colui che sa scegliere” o “colui che sa dare il giusto peso alle cose”, così almeno ci dice Igor Sibaldi (vedi anche al riguardo il suo ‘Libro dell’abbondanza‘) Continua a leggere
Corsi e ricorsi delle ricerche umanistiche
E’ un po’ di tempo che paiono ripresi dei filoni di pensiero di antica tradizione. Alcuni vorrebbero ascriverli al dopo 12/2012, quando teoricamente dovremmo essere passati dall’età dei Pesci a quella dell’Acquario, ma a una riflessione più pragmatica ci pare di poter dire che il rinnovato interesse per argomenti di spiritualità e filosofici riprendano con decisione, mentre fino a prima c’erano ma sottotraccia, grosso modo in corrispondenza della crisi dell’ultimo lustro.
Continua a leggereLo choc del futuro
“Il futuro è già qui, solo che è mal distribuito”
William Gibson
Tentiamo di immaginare, alla luce del presente e del passato, possibili scenari per il futuro!
Gli argomenti saranno
- Trend culturali
- Media
- scenari agroalimentari
- Esperimenti sociali (monte verità, Christiania, centri sociali)