Questo film vale più la pena di vederlo che di parlarne, anzi vale più la pena di ridere che pensare a come questa pellicola del 1941 sia il riferimento per tanti film ed esperimenti di demenzialità succeduti negli anni a venire (anche se esso stesso è figli di tanta comicità americana, a partire dalle follie iperboliche dei Fratelli Marx, ma certamente il regista, Henry C. Potter non era a digiuno dell’opera di Buster Keaton, Charlie Chaplin e Stanlio e Ollio). Tra gli esempi di coloro che senz’altro devono aver tratto ispirazione da questa pellicola, mi vengono in mente i Monty Python e direi certo cinema americano postumo, tra cui John Landis e Mel Brooks. Senza fare ulteriori premesse, non necessarie per fruire delle scene di questa pellicola, datovi il minimo contesto, inserisco qua sotto il film in italiano, sperando che rimanga attivo il più possibile prima di eventuali annullamenti per questioni di diritti…
…buona visione!!!
A proposito di film pazzi, ti consiglio caldamente questo: https://wwayne.wordpress.com/2016/01/17/un-film-completamente-folle/. L’hai già visto?
Non ancora, ne avevo sentito parlare bene all’epoca dell’uscita, ma i film che guardo li scelgo in maniera spesso abbastanza casuale e ‘diacronica’, ovvero alcuni al momento dell’uscita, per altri faccio quasi passare il tempo ragionevole in cui meriterebbero visti. Eccesso di informazioni credo si chiami. Migliaia di titoli, tra film, dischi e libri che mi attendono e una vita già di per se ‘finita’ oltremodo limitata da quella mutilante routine che è il lavoro! Grazie cmq del suggerimento, ora che mi è arrivato questo input qualificato, non mancherò di vederlo!
Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me averti dato la spinta decisiva per vederlo è già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta! 🙂