I flyer nel panorama dei mass-media in occidente

Andiamo a trattare l’importanza del media “flyer” nell’universo dei fenomeni underground.

In particolare ci occupiamo di quello che hanno significato in un caso emblematico, la propaganda tramite questo mezzo di comunicazione (assieme al passaggio di informazioni verbali) e la scelta stilistica adottata per i locali lanciati dal leggendario art-director Vasco Rigoni.

Non meno di altri aspetti, anche la grafica utilizzata per i flyer del Movida (ma anche del Macrillo, del Ranch, del Pachanga, del Gilda e del Musikò) ha inciso sull’immagine di locale di tendenza e di ricerca. In un’epoca in cui non vi erano cellulari ne tantomeno gruppi o eventi su facebook, questo tipo di mezzo aveva una grande importanza e contribuì in una certa misura a veicolare la comunicazione della direzione artistica e a far spiccare il locale tra gli allora più di venti presenti solo a Jesolo (oltre a quelli delle vicine Lignano e Bibione, per non parlare della concorrenza della riviera romagnola).

Ognuno può cogliere differenti piani di lettura nel lavoro fatto per gli inviti di queste discoteche, dal semplice utilizzo di immagini dal gusto “bizarre” per definire il taglio trasgressivo dei locali ideati da Rigoni al più fine richiamo in alcuni casi al gusto della grafica dada-punk di Neville Brody, fino ai suoi diretti ispiratori, primi fra tutti quelli delle avanguardie artistiche russe del ‘900.

In ogni caso la serie di immagini che vi proponiamo, è di sicura grande suggestione. Buona visione!

1392039_592907440762839_1546967805_n
Inizi non troppo entusiasmanti dal punto di vista grafico questi del Macrillo, ma va considerato che eravamo nel 1988. Unici elementi di spicco i colori fluo tipici allora degli zaini Jolly della Invicta e degli Henry Lloyd. Inoltre campeggia nell’immagine lo ‘smiley’, simbolo dell’acid house a quanto pare preso dalle pasticche di ecstasy!
11026217_1011035052262412_7530644952829922005_n
La grafica è spartana che più non si può, fa pensare a una vecchia tipografia che la elabora senza passare per lo studio grafico. Vale però tutte le successive dato che è quella della serata di apertura!
549391_10150733370091162_668100296_n
Grande eleganza per questa elaborazione, tra il dinamismo dell’immagine e la scelta cromatica, che vira rispetto al classico mix bianco-nero-rosso per la scelta di una tonalità bordeaux!
10641115_863674726990457_7045066706174904596_n
Locandina minimale e un po’ inquietante! Ma di effetto! Pet sematary reloaded?!?
582795_10150733359336162_1468209189_n
Atmosfera “fetish” per questa immagine, allude a un universo eccentrico e anticonformista, cogliendo in pieno l’essenza del Movida degli esordi!
540383_10150733360276162_469487295_n
Immagine in stile “glamour” tipica dei servizi fotografici nelle riviste di lifestyle internazionale, come Vogue, Moda, Max e The face. Denotava la prerogativa del Movida di essere una discoteca di tendenza per definizione.
1453497_863113423713254_4581898630382937824_n
Qui la citazione ai magazines internazionali, in particolare a Vogue è resa evidente dall’impostazione del flyer con gli ospiti incolonnati come si fa coi titoli e dall’utilizzo dello stesso font usato per il nome dal mensile internazionale in copertina. L’uso dei soliti tre colori sulla parte “copertina frontale” è doveroso per rimanere nel solco della grafica di qualità. Azzeccata l’immagine ‘rubata’, dove il modello si volta a guardare… …le piramidi!
579806_10150733370516162_1565209119_n
L’abc dello stile grafico di Neville Brody. L’immagine stilisticamente è quella che andava nei fashion magazine a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90, i colori sono il classico mix rosso, bianco e nero delle avanguardie russe, El Lissitzky in particolare!
flyer madonna movida jesolo
Dietro agli occhiali scuri possiamo intravedere una Madonna all’epoca star totale e con gli allora appena usciti Vogue ed Erotica, esploratrice degli scenari del night-clubbing. La bocca rifatta con un semplice colpo di pennarello richiama le forme di quelle delle bambole gonfiabili da sex-shop, ecco che assieme al fumetto recante un moto di stupore, la foto così trattata diventa immediatamente allusiva!
12039417_1051969038161024_1534328496046064528_n
Immagine ispirata – o tratta – dall’immaginario guarda caso dei primi anni ’90 (il Movida si riconferma sempre contemporaneissimo) dove i più celebri fotografi, Newton e Avedon tra tutti, immortalavano Claudia Shiffer, Cindy Crawford e compagnia (anzi le due modelle di schiena sembrano proprio loro)!
11817017_1024668754224386_6195216740967292875_n
Locandina minimal, sia nei colori che nell’impostazione grafica. In ogni caso l’accostamento del giallo vivo col nero (declinato in questo caso in un grigio antracite) comunica molto, assieme al logo esoterico delle piramidi e alla scelta dell’uso dell’inglese (in quegli anni non ancora comune in Italia), nonché del termine “issue” (edizione) mediato dalla stampa internazionale dell’epoca
11990518_170509273282210_846888197228859354_n
Anche qui un bianco e nero “trattato” inserendo il giallo come sinonimo di vitalità, estroversione, spiccata immaginazione e tendenza al rinnovamento. Presenza del nude-look all’interno di immagini glamour e modaiole e di situazioni sessuali non convenzionali.
179501_10151287788196162_225059756_n
Colore rosso vivo in una cornice black che lo fa spiccare al massimo, che assieme al soggetto del peperoncino comunica passione e sensualità.
10336602_862479473776649_3149097906421848806_n
Un bianco e nero glamour e minimal in questa immagine. Perfetto!
579745_10150733360446162_913295577_n
Stile romantico e raffinato per questa locandina.
11817139_1024640674227194_5658903933865110048_n
Musica dallo spazio!
10456466_862510327106897_153536984015740433_n
Citazioni della rivista cult “The Face” e al lavoro grafico di Neville Brody sono individuabili nella scelta stilistica del logo della Dance Floor Corporation.
10678473_863261903698406_1086238336045762182_n
…spiritoso questo flyer del Pachanga, semplice e al tempo stesso molto eloquente; il messaggio più o meno è questo: al Pachanga anche la tranquilla Olivia diventa un po’ pazza!
1522074_863258667032063_3095885106096325779_n
Questa locandina all’apparenza persino un po’ trash, cita in realtà ad arte un leggendario video di Grace Jones.

Slave to the Rhythm – Grace Jones:

10703892_865833133441283_1053741053197288790_n
…e chiudiamo in bellezza con questa immagine retrò (che giocava col fatto che il locale fosse al contrario un club di musica d’avanguardia)!

Per finire, abbiamo da poco ritrovato queste immagini troppo emblematiche per non essere inserite in questo articolo: nel primo caso siamo nelle Marche a Gradara, sempre a cavallo degli anni ’80/90, sempre un glorioso after hour, con grande proposta musicale e clientela anticonformista. In molti avrete già capito che stiamo parlando del leggendario Club dei NoveNove!

Per quanto riguarda la grafica in uso non servono molte parole, sembra essere uscita dal computer di Neville Brody in persona!!!

Nel secondo caso a Bologna, colori e font sono indiscutibilmente gli stessi sopra, quasi fosse un’unica agenzia a quel tempo a occuparsi di tutti i club, ma in realtà questo uniformarsi allo stile di Brody rende l’idea di quanto influente sia stato il suo lavoro nella grafica dell’epoca:

13613675_10209568716165788_4084759172181558341_o

Bibliografia:

Per chi ci ha seguiti fino in fondo diamo come premio il link a una preziosa traccia del Pachanga!

2 pensieri su “I flyer nel panorama dei mass-media in occidente

  1. Pingback: Hai mai sentito parlare del Movida?! | TOTAL RECALL!!!

  2. Pingback: L’era del Movida | TOTAL RECALL!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...