Progetto Parnaso al Ranch di Ca’ Noghera

In questo articolo vediamo un progetto sviluppato al Ranch, discoteca veneziana ove si teneva, oltre ad appuntamenti più commerciali, il leggendario after-hour a cavallo tra gli anni 80 e 90, organizzato da Vasco Rigoni, che era la prosecuzione delle nottate al Movida di Jesolo.

(If English is your first language and you could translate this text, please contact me)

La magica triade al Ranch di Ca' Noghera - Mestre in una vecchia Polaroid. In primo piano un giovane Marco Bellini affina l'orecchio in procinto di iniziare lui stesso a far girare i dischi!
La magica triade al Ranch di Ca’ Noghera – Mestre in una vecchia Polaroid. In primo piano un giovane Marco Bellini affina l’orecchio in procinto di iniziare lui stesso a far girare i dischi!

A fine anni ottanta l’associazione Parnaso, creata dalla volontà di Bruno e Gabriella Zanon (proprietari del locale) per la promozione e divulgazione delle arti figurative, musicali e della poesia, diede vita al Ranch a due collettive, Parnaso e Parnaso 2, cui la direzione fu affidata al fotografo Luciano Fiori e protagonisti furono tra gli altri Franco Cimitan, e Maurizio Follin (il quale ne fu anche condirettore).

la magica triade al ranch
Fabrice scherza con Marco Bellini appena riconoscibile tra il pubblico. Si vede anche il dettaglio del brand degli speaker Cerwin Vega

Il nome scelto per questo ciclo di artistico è quello del monte greco sacro ad Apollo e Dioniso e ritenuto abitato dalle muse, comunemente considerato il luogo deputato alla poesia e all’arte è diventato in ambito accademico sinonimo stesso di queste discipline.

Non male quindi che i proprietari del Ranch avessero scelto questo titolo, dà un’idea del livello con cui approcciarono la gestione del locale (non male neanche la citazione della locandina all’omonimo dipinto di Raffaello conservato ai musei vaticani)!

Vi fu in queste occasioni una contaminazione di musica e arti figurative piuttosto inconsuete nel panorama delle discoteche dell’epoca e anche degli anni successivi.

In questo excursus culturale su quanto si era progettato nei casi trattati in questo tumblelog attorno all’idea di discoteca è opportuno segnalare su che basi si svolge la storia di quegli anni, vedete al riguardo l’articolo sulla letteratura specifica in materia!

Nello specifico ricordiamo che Gianni De Michelis, l’allora potentissimo ministro socialista, recensì nella sua guida alle discoteche “Dove andiamo a ballare questa sera?” anche il Ranch e riservò un plauso particolare all’iniziativa dei coniugi Zanon.

progetto parnaso

ranch after 4
post-paninari al Ranch

Bibliografia:

Dove andiamo a ballare questa sera? – Gianni De Michelis – Mondadori

8 pensieri su “Progetto Parnaso al Ranch di Ca’ Noghera

  1. Pingback: Hai mai sentito parlare del Movida?! | TOTAL RECALL!!!

  2. Pingback: Vasco Rigoni | TOTAL RECALL!!!

  3. Pingback: Arti grafiche applicate… al clubbing anni ’80/90! | TOTAL RECALL!!!

  4. Pingback: La magica Triade | TOTAL RECALL!!!

  5. Pingback: Leo Mas | TOTAL RECALL!!!

  6. Pingback: The age of Movida | TOTAL RECALL!!!

  7. Pingback: Leo Mas | Total Recall!!!

  8. Pingback: Blue System – Jet Set | TOTAL RECALL!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...