Flüffi, una libreria… da leggere!

Mobili artistici a quattro dimensioni:

Oggi vi presentiamo Flüffi, un’opera concettuale tra arte e design, generata da una collaborazione tra due differenti personalità, Gianni Bordin e Mirko Burbello, il primo un designer, il secondo consulente di marketing e comunicazione. La collaborazione è sorta in una delle occasioni tipiche ove nascono progetti come questo, ovvero durante un drink. Fu ai tavoli del jazz club L’Unisono, davanti a un rhum guatemalteco, che i due iniziarono a discutere di una bozza che stava sviluppando Bordin, una libreria che sin dalle prime intenzioni non doveva soddisfare alcun criterio razionalista, al contrario si andava delineando come un omaggio al movimento alle avanguardie del ‘900 (una delle epoche artistiche da lui predilette) in particolare alla corrente surrealista.

Fu ascoltando questo racconto e vedendo gli schizzi a mano libera che Burbello iniziò a delineare quella che avrebbe potuto essere l’idea per una finitura superficiale che andasse a inserirsi in quel solco, sia a livello stilistico che concettuale. Ecco che il suo inconscio andò immediatamente alle pagine di alcune vecchie riviste che collezionava ancora a casa, eredità della propria adolescenza, ove nightlife e lifestyle erano le parole d’ordine principali delle sue ricerche. A una vita notturna frenetica si associava la lettura dei principali magazines dell’epoca, King, Max, Moda e non ultimo proprio “The Face“, che era la rivista internazionale più autorevole su tutto quanto facesse tendenza dagli anni ’80 ai 2000! La sua mente andò alle pagine, in particolare quelle del periodo in cui a capo della parte grafica si trovava Neville Brody, il cui stile si richiama a tante intuizioni proprio di queste avanguardie, specie dal futurismo, dadaismo, costruttivismo e suprematismo. In particolare possiamo vedere evidenti rimandi alle innovazioni dell’artista russo “multimediale” El Lissitzky, per quanto concerne forme e colori! Inoltre, l’altro aspetto per cui Burbello suggerì a Bordin di agire in quella direzione era di carattere più “spirituale”, in linea coi tempi entrambi stavano vivendo.

Burbello intuiva che la forma in disfacimento che vedeva negli schizzi a mano libera mostratigli dal designer si richiamassero, oltre che agli “orologi molli” di Dalì, come Bordin stesso gli stava esplicitando (già ideati come simbolo di una certa riflessione sul tempo: “Gli orologi molli sono un simbolo inconscio della relatività dello spazio e del tempo, una meditazione surrealistica sul crollo delle nostre nozioni riguardo ad un sistema cosmico immutabile” – Dawn Ades – e perciò suscettibili dell’interesse dei due, che si interrogano continuamente sulle dinamiche della quarta dimensione), anche a uno stato d’animo suscettibile dello “spirito del tempo” attuale, non dei più eccitanti! Ecco che Burbello pensò di ricoprire queste librerie (o “sculture utilitarie”, usando la locuzione coniata da Pierre Cardin) con le pagine ormai ingiallite di quella rivista un tempo mitica ma vittima anch’essa del cambio di paradigma avvenuto nell’occidente a metà anni duemila! La situazione economica venuta a determinarsi, i nuovi equilibri geopolitici, i cambiamenti nello stile di vita degli occidentali alla luce del progresso elettronico e della rivoluzione informatica, sono tutti argomenti tanto di questo tumblelog, quanto elementi di riflessione esaminati durante il concepimento e poi la creazione delle librerie “Flüffi”.

JL2A8499

Le librerie sono state esposte alle Gallerie d’Arte Conzada a San Martino di Castrozza il Natale 2013 e alla nona edizione di “Arte in Fiera Dolomiti“, con presentazione ufficiale tenutasi venerdì 26 settembre 2014.

Questa la pagina del catalogo ufficiale dell’esposizione: Flüffi

In seguito sono state in mostra al Museo Vitraria Glass +A, dal 29 luglio al 20 agosto 2015, in contemporanea con la Biennale d’arte di Venezia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...