La dimora “filosofale” italiana

Ora, Lege, Lege, Lege, Relege, Labora et Invenies,

Altus

Nel mondo esistono poche dimore filosofali ancora ben conservate. Non vi sono notizie che di pochi di questi laboratori alchemici in Italia oltre a quello oggetto di questo articolo; c’è, conservato interamente (e con delle incredibili analogie architettoniche), solo quello del borgo di Villerose in provincia di Rieti, oppure in Repubblica Ceca, a Praga in particolare, dove le dimore ancora visitabili sono due, qualcosa è possibile vedere in Francia,  a Bourges e a Parigi: si tratterebbe nientemeno che dell’abitazione del famoso alchimista Nicolas Flamel, se non fosse che è stata da poco trasformata in un (incantevole occorre dire) albergo. Un’altra residenza, piuttosto malconcia, è quella dell’alchimista Johann Konrad Dippel a Darmstadt. In Italia abbiamo la fortuna di avere una delle più belle dimore filosofali al mondo, da poco ristrutturata sotto la tutela della Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio di Venezia.

Museo Casa Alchimista
Casa dell’Alchimista Valdenogher nel territorio dell’Alpago

Si trova a Valdenogher di Tambre, comune situato nel territorio dell’Alpago, in provincia di Belluno. Il restauro conservativo ha portata al riassetto di un’ antica abitazione, nota agli abitanti della località da sempre come antica residenza di un alchimista dalle origini ignote, pare un certo Lisandri. I lavori hanno portato alla messa in sicurezza dell’edificio che si trovava in stato di rovina seguendo uno scrupoloso restauro conservativo, nonchè all’allestimento di un bel museo, dotato di un apparato informativo favoloso e infine una biblioteca veramente esaustiva sull’argomento (vedi l’articolo a parte che trovi su questo link).

La Casa dell’Alchimista ha un suo sito web consultabile, anche se non sono sempre molto tempestivi nel rinnovarne il dominio. Inoltre sul sito dell’associazione esoterica hahaha potete trovare la raccolta del materiale documentale presente all’interno del Museo, in attesa che lo visitiate di persona. Per ultimo vi alleghiamo i video del concerto alchemico “Atalanta Fugiens”, opera del medico, alchimista e musicista Michael Maier, consigliere dell’imperatore “esoterico” Rodolfo II° d’Asburgo, tenutosi in occasione del restauro della Casa dell’Alchimista:

L’immagine dell’intestazione è presa da un’opera dell’artista Filippo Chiarello.

3 pensieri su “La dimora “filosofale” italiana

  1. Pingback: La biblioteca dell’alchimista | TOTAL RECALL!!!

  2. Pingback: Leo Mas | TOTAL RECALL!!!

  3. Pingback: Leo Mas | Total Recall!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...