La teoria della coda lunga

Una delle teorie più affascinanti uscite negli ultimi anni, particolarmente correlata al mondo del web, è quella della cosiddetta coda lunga.

Si tratta della visione di Chris Anderson, per anni direttore della rivista Wired, esperto di nuove tecnologie, che inizialmente in un articolo all’interno di Wired, proseguendo poi in un blog (oggi pubblica su Twitter), parla di come potrà svilupparsi il mercato del futuro, in cui le leggi tradizionali della distribuzione cambieranno radicalmente a favore di mille piccole realtà produttive (artigiani nuovi e vecchi, quando si adattino tempestivamente ai nuovi mezzi e alle nuove necessità) e a favore dei consumatori, che potranno trovare esattamente i beni e i servizi che si adattano perfettamente alle loro necessità, potendo contare su un mezzo – internet – che permette a qualsiasi proposta di essere trovata grazie ai parametri di filtro dei vari siti, spezzando il monopolio dei colossi che fino a pochi anni or sono detenevano la visibilità!

La teoria della coda lunga semplicemente dice che diventa possibile, o meglio opportuno anziché vendere rapidamente migliaia di pezzi di un solo prodotto (vecchi mercati di massa), piazzare pochi pezzi al mese di decine, centinaia o migliaia tipi di articoli differenti.

Divenuta particolarmente preziosa con l’inizio dell’attuale crisi, la teoria della coda lunga vuole che il mercato globale possa ancora aumentare e significativamente nei prossimi anni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...