π – Il teorema del delirio

Cos’è successo negli ultimi anni a livello cinematografico?! Un sacco di cose, tra queste Darren Aronofsky ha girato  π, allucinante storia su un matematico ebreo e i propri deliri esoterici e alfanumerici! La trama di questo film si dipana in immagini inquietanti e viene accompagnata  da una selezionatissima colonna sonora (anzi è quasi il pretesto per il dipanarsi di essa) che ha dentro di sè il meglio della produzione elettronica e drum’n’bass degli anni ’90 (mancano all’appello soltanto gli Orb e i KLF), da Aphex Twin agli Autechre passando per gli Orbital e i Massive Attack e la stretta collaborazione con Clint Mansell, per ciò che riguarda i due pezzi prodotti appositamente per la soundtrack. Il protagonista, Max Cohen, si attiva nella sua ricerca fissando tre teorie:

  1. La natura parla attraverso la matematica
  2. Tutto ciò che ci circonda si può rappresentare e comprendere attraverso i numeri
  3. Tracciando il grafico di qualsiasi sistema numerico ne consegue uno schema. Quindi ovunque, in natura, esistono degli schemi

I punti sopra hanno ‘lavorato’ dentro di noi per anni, assieme a diverse letture ed esperienze in ambito esoterico hanno fatto crescere un desiderio di poter ‘decifrare’ uno dei processi più complessi che possano accadere durante la vita di un individuo, ovvero la possibilità di incidere in quello che a qualcuno appare come un destino ‘ineluttabile’. Da qui, assieme a tutta una serie di input comunque influenzati dalla visione di questo film, dallo studio delle Sacre Scritture, dall’approccio alla qabbalah e ad altri studi iniziatici, a un certo punto è risultato impossibile trattenersi dal voler intraprendere un percorso di ricerca della formula matematica, per meglio dire dell’algoritmo in grado di descrivere lo sviluppo di un progresso inarrestabile nel destino individuale. L’incipit di questa ricerca lo trovate nello specifico articolo presente in questo tumblelog, dal titolo ‘L’Algoritmo Del Successo‘.

Chi non lo avesse mai visto è consigliato caldamente da questo blog di recuperare il gap, non rimarrà deluso! Non dovreste perdervi a mio parere nemmeno la colonna sonora, i pezzi di Clint Mansell non vi usciranno mai più dalla testa!!!

‘In te ora non regna l’ordine, ma soltanto un grande caos!’ Sol Robenson

3 pensieri su “π – Il teorema del delirio

  1. Pingback: Corsi e ricorsi delle ricerche umanistiche | TOTALLY AWESOME!!!

  2. Pingback: L’algoritmo del successo | TOTAL RECALL!!!

  3. Pingback: Che ci fanno su uno stesso tumblelog esoterismo e techno?!? | TOTAL RECALL!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...